top of page

RECUPERO DEL CREDITO

STRAGIUDIZIALE e GIUDIZIALE

OGGETTO: recupero STRAGIUDIZIALE del credito

​

Costi dovuti al Professionista:

​

- In caso di recupero integrale del credito anche mediante piano di rientro dilazionato, sarà dovuto al Professionista il compenso pari alla differenza tra quanto pagato dal debitore ed il credito in linea capitale vantato dalla mandante. In caso di pagamento dilazionato, i versamenti effettuati da controparte verranno previamente imputati al compenso del professionista nella misura sopra indicata

- In caso di pagamento parziale saranno dovuto al Professionista soltanto le spese legali richieste al debitore nella diffida di pagamento in base a quanto qui previsto:

SCAGLIONE DI VALORE DEL CREDITO                          COMPENSO LORDO min-max

Fino a € 1.000,00                                                                         80,00 – 120,00

Da € 1.001,00 a € 5.000,00                                                        150,00 – 300,00

Da € 5.00,00 a € 10.000,00                                                      300,00 – 500,00

Da € 10.00,00 a € 25.000,00                                                    500,00 – 600,00

Superiore ad € 25.00,00                                                           800,00

- In caso di recupero totalmente infruttuoso entro 60 giorni dal conferimento dell’incarico, nulla sarà dovuto al Professionista, il quale dichiara sin da ora di rinunciare ad ogni compenso, fatto salvo il rimborso delle spese vive eventualmente sostenute per l’esecuzione dell’incarico (a titolo esemplificativo e non esaustivo: spese postali, visure, certificati...)

- In nessun caso sarà dovuto al Professionista un compenso superiore a quanto recuperato. Per somme recuperate si intendono quelle effettivamente incassate dalla mandante. Trovano eccezione le spese vive eventualmente sostenute per l’esecuzione dell’incarico (a titolo esemplificativo e non esaustivo: spese postali, visure, certificati...).

- L’accettazione del presente preventivo da parte della mandante equivale a formale conferimento d’incarico al professionista e attribuisce allo stesso ogni più ampia facoltà ai fini dello svolgimento dell’incarico

- In ogni caso il Professionista si riserva, a proprio insindacabile giudizio, di non accettare conferimento d’incarico per pratiche ove il credito si manifesti come irrecuperabile.

bottom of page